Benedetta Pallesi

Docente di Tecnica di Canto Moderno
Benedetta Pallesi classe 1988, nasce a Firenze e cresce a Cecina (LI).
All’età di dodici anni incomincia a studiare chitarra elettrica con Alberto Bellucci e a comporre canzoni.
Formazione artistica e didattica:
*nel 2012 ha conseguito la Laurea Triennale in Letterature Europee per l’Editoria e la Produzione Culturale presso l’Università degli Studi di Pisa;
*nel 2013 si è diplomata in Tecnica di Canto Moderno presso la scuola di musica G. Bonamici di Pisa con la docente Ilaria Bellucci;
*dal 2009 al 2012 ha cantato nel Libero Coro Bonamici diretto da Ilaria Bellucci;
nel 2015 ha partecipato al workshop Il Canto Armonico fra Risonanza e Magnetismo a cura di Mauro Tiberi;
*dal 2016 al 2020 ha studiato canto popolare con Maria Torrigiani;
*nel 2017 e 2018 ha partecipato al seminario La voce e la dimensione gestuale e vocale a cura di Francesca Della Monica;
*nel 2021 ha seguito un corso per insegnare musica ai bambini col metodo ORF, con la docente Antonella Barbieri.
Attività didattica:
*nel 2013 è stata docente di canto popolare presso l’Accademia della Commedia di Livorno;
*nel 2016 è stata docente di Tecnica di canto moderno presso la Scuola di Musica Amadeus di Livorno;
*dal 2013 ad oggi dirige il Coro di Canto Popolare a Pisa, a Livorno, a Cecina, a Venturina e a Firenze;
*dal 2017 ad oggi dirige il Coro Greco Makedonìa;
*dal 2018 ad oggi è docente di Tecnica di Canto Moderno presso la Scuola di Musica G. Bonamici di Pisa;
*da settembre 2020 a giugno 2021 ha lavorato come operatrice musicale in un progetto ludico educativo per ragazzi dagli 11 ai 13 anni a Pomaia (PI);
*nel luglio 2021 e nel luglio 2022 ha lavorato come operatrice nei centri estivi musicali presso la scuola di musica Bonamici Pisa con bambini e adolescenti tra i 5 e i 12 anni;
*da gennaio 2022 a giugno 2022 ha lavorato come esperta esterna di musica in alcune scuole dell’infanzia statali a Pisa.
*dal 2021 ad oggi cura il laboratorio voci bianche presso la scuola G. Bonamici (PI) e dal 2022 presso l’ Ass. Musicale il Faro di Vada (LI);
Attività artistica:
*dal 2011 ad oggi fa parte del gruppo di musica popolare italiana Dè Soda Sisters;
*dal 2011 al 2016 ha fatto parte del duo elettro-acustico Strane Menti;
*dal 2016 ad oggi fa parte del gruppo di world music Kalò Taxìdi;
*dal 2017 al 2019 ha fatto parte del gruppo di musica irlandese Le Bervè;
*dal 2017 al 2020 ha fatto parte del quintetto vocale, diretto da Maria Torrigiani, Il canto delle ragazze;
*dal 2019 ad oggi fa parte del gruppo di musica italiana anni ’30-’50 Le Flambè;
*da maggio 2022 collabora col gruppo folkloristico I musicanti di Maremma.