Novità di Natale 2025: il Calendario dell’Avvento Musicale!
Un regalo quotidiano alla città:
la Scuola Bonamici lancia il Primo “Calendario dell’Avvento Musicale”
Dal 1 al 22 dicembre, 22 concerti gratuiti per promuovere cultura, formazione e crescita personale.
La Scuola di Musica “Giuseppe Bonamici” di Pisa annuncia con entusiasmo un’iniziativa unica nel suo genere in occasione delle festività: il Calendario dell’Avvento Musicale. Non cioccolatini, ma dolci momenti di musica, cultura e formazione, con un concerto gratuito al giorno che vedrà esibirsi allievi, insegnanti, musicisti professionisti, cori e orchestra in un ricco programma che abbraccia tutti i generi musicali.
In un periodo dell’anno dominato dal consumismo, la Scuola Bonamici si pone l’obiettivo di offrire alla comunità un’alternativa significativa: la promozione della cultura e la valorizzazione del nostro patrimonio artistico-musicale.
Angelica Ditaranto, direttrice della Scuola Bonamici, ideatrice e coordinatrice del progetto, si dichiara entusiasta: “Sono grata a tutti i musicisti che hanno aderito al Progetto permettendone la realizzazione. Il nostro Calendario dell’Avvento Musicale è un invito a “rallentare”, a dare spazio alla bellezza e al valore formativo della musica, offrendo alla cittadinanza un arricchimento culturale quotidiano”.
Dal 1 al 22 dicembre, il pubblico potrà assistere a performance diversificate che si terranno sia presso la sede della Scuola Bonamici sia in luoghi simbolo della città di Pisa e della provincia.
Il cartellone vedrà la partecipazione di numerosi interpreti, tra cui: Carlo Pernigotti, Gregorio Del Vecchio, Dario Atzori, Claudia Taddei, Nino Pellegrini (con il gruppo di musica d’insieme jazz), Luca Guidi, Andrea Cattani, Diego Terreni, Luisa Di Menna, Bianca Maria Bigongiali, Mayuko Iwasaki, Marinella Russo, Massimo Signorini, Nicola Fenzi, Antonella Barbieri, Laura Brioli, oltre ai gruppi corali e strumentali della scuola. Evento di punta sarà quello presso le Officine Garibaldi il 2 dicembre alle ore 21 con “Pierino e il lupo inclusivo”, spettacolo che valorizza e promuove l’esibizione di ragazzi con Bisogni Educativi Speciali.
Il Calendario dell’Avvento Musicale riserva anche serate di alto profilo in collaborazioni prestigiose come quella con Amiata Piano Festival (Fondazione Bertarelli) il 6 dicembre alle ore 19: il Coro di Voci Bianche Bonamici, diretto dalla stessa Angelica Ditaranto, sarà protagonista di un’esibizione di grande prestigio.
Ci saranno poi eventi Istituzionali in città: l’8 dicembre alle ore 18 in Piazza XX settembre, il Coro di Voci Bianche si esibirà per il Comune di Pisa in occasione dell’accensione dell’Albero di Natale e dei Christmas Caroling per le vie del centro con la cornamusa di Nick MacVicar. Inoltre il Concerto di Natale in LIS (evento promosso da Fondazione Pisa): il 20 dicembre alle ore 17 presso l’Auditorium di Palazzo Blu, il Coro di Voci Bianche Bonamici non solo canterà, ma si esprimerà anche attraverso la gestualità delle mani traducendo i testi in LIS (Lingua Italiana dei Segni), rendendo l’evento accessibile alle persone sorde.
La Junior Orchestra formata da giovanissimi allievi (dai 5 anni in su), guidati dai Maestri Nicoletta Zannoni, Elisabetta Casapieri, Irene De Santi, Luisa Di Menna e Agostino Mattioni, si esibirà alla Chiesa di Santa Caterina il 14 dicembre alle 15:30 e nella Chiesa di Tirrenia il 22 dicembre alle ore 19.
Da segnalare la Serata Lirica del 19 dicembre alle ore 21 al Teatro di Sant’Andrea con giovani cantanti sotto la guida della docente Laura Brioli, accompagnati al pianoforte da Scilla Lenzi.
Spazio anche alla musica moderna con esibizioni e jam session alla Scuola Bonamici (7 dicembre ore 18), al Circolo Exwide di Pisa il 21 dicembre alle ore 21 e al Centro Commerciale Pisanova lo stesso giorno alle ore 17.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito (a eccezione di quello del 2 dicembre).

