Momenti Musicali 2025-26 | 4ª edizione

La Scuola di Musica Bonamici è lieta di presentare la quarta edizione del ciclo di concerti “Momenti Musicali. Introduzione alla musica classica per bambini e ragazzi”.
La proposta, promossa e finanziata dalla Scuola di Musica Bonamici con il contributo di Fondazione Pisa, nasce per avvicinare i bambini e i ragazzi alla musica colta attraverso cinque concerti in varie formazioni.
Momenti musicali. Introduzione alla musica classica per bambini e ragazzi: il progetto.
Ogni concerto ha la durata di circa 70 minuti.
Gli eventi sono gratuiti fino a esaurimento posti e ciascuna classe potrà partecipare anche a più di un appuntamento. Per aderire al progetto è necessario compilare il modulo “Scheda di adesione Momenti musicali” e inviarlo alla mail prenotazioni@scuolabonamici.it entro 5 giorni lavorativi prima di ogni concerto (si consiglia di prenotare in anticipo). Una mail di risposta indicherà la disponibilità di posti. Per ogni evento a cui si intende partecipare occorre compilare una singola scheda.
Le singole persone (non gruppi scolastici) possono prenotarsi inviando direttamente una mail a prenotazioni@scuolabonamici.it indicante titolo dell’evento, data e numero di posti richiesti.
La segreteria artistica è disponibile per ogni informazione o richiesta contattando il numero di telefono 348.0414547 negli orari lunedì-venerdì ore 15:00-18:00, oppure scrivendo una mail a prenotazioni@scuolabonamici.it.
Destinatari: alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Studenti del liceo musicale. Famiglie con bambini.
IL PROGRAMMA 2025-26
Alla scoperta di Bizet | Selezione dall’opera Carmen
Sabato 15 novembre 2025, ore 10:00 – Auditorium Palazzo Blu
Viaggio attraverso le pagine più belle dell’opera Carmen, nel centenario della sua composizione. I giovani potranno ascoltare un repertorio coinvolgente attraverso le Arie e i duetti del compositore francese, melodie memorabili come quella dell’Habanera o quella del torero Escamillo, nella colorata cornice della cultura spagnola. Un capolavoro senza tempo che continua ad affascinare il pubblico di tutto il mondo.
Rosaria Miglionico, Nicola Farnesi, Mirella Di Vita
Chiara Mariani pianoforte , Federico Guerri voce recitante
Alla scoperta di Monteverdi
Sabato 24 gennaio 2026, ore 10:00 – Auditorium Palazzo Blu
Viaggio alla scoperta della nascita e dell’affermazione del melodramma. Vissuto tra la fine del Rinascimento e la prima fase dell’età barocca, Claudio Monteverdi accompagnò il passaggio verso nuovi orientamenti dell’arte musicale. Dall’Orfeo a L’Incoronazione di Poppea, passando per i Concerti e i Madrigali, i giovani potranno scoprire la sonorità profondamente identificativa che sta alla base della nostra cultura musicale.
Bianca Barsanti soprano, Luisa Di Menna violino, Martino Noferi flauto/oboe,
Carlo Pernigotti clavicembalo, Federico Guerri voce recitante
Alla scoperta di Donizetti
Martedì 17 febbraio 2026, ore 10:00 – Officine Garibaldi
Percorso alla scoperta di uno dei più prolifici operisti italiani. Da L’elisir d’amore a Don Pasquale, i giovani potranno apprezzare le caratteristiche del linguaggio del compositore bergamasco, autore di successo in tutti i generi, dall’opera comica a quella seria, dall’opéra comique al Grand opéra.
Jennifer Schittino soprano, Maria Salvini mezzosoprano
Rocco Sharkey tenore, Nicola Farnesi baritono
Chiara Mariani pianoforte, Federico Guerri voce recitante
Alla scoperta di Schubert
Mercoledì 18 marzo 2026, ore 10:00 – Officine Garibaldi
Viaggio attraverso la musica di uno dei principali protagonisti del romanticismo viennese. Dalle umili origini alla carriera come compositore, saranno ripercorse le tappe di una straordinaria esistenza dedicata alla musica sia vocale che strumentale. Il programma prevede l’esecuzione di lieder per voce e pianoforte, sonate per violino e pianoforte, brani staccati come la celebre Serenata.
Mirella Di Vita soprano, Luisa Di Menna violino,
Carlo Pernigotti pianoforte, Federico Guerri voce recitante
Alla scoperta de La Bohéme di Puccini
Mercoledì 15 aprile 2026, ore 10:00 – Officine Garibaldi
Percorso alla scoperta di una delle oper più affascinanti del compositore toscano. Dalle Arie di Mimì, Musetta e Rodolfo, ai celebri duetti per soprano e tenore, i ragazzi conosceranno la storia, le caratteristiche dei personaggi e le tipologie vocali dei protagonisti del celebre melodramma italiano.
Mimì Nunzia Fazzi, Rachael Stellacci, Davide Piaggio, Giorgio Marcello
Chiara Mariani pianoforte, Federico Guerri voce recitante