Due giornate di formazione LIS per il coro Mani Bianche
Il Coro di Voci Bianche Bonamici è una delle poche realtà italiane che affrontano un repertorio tradotto in LIS (Lingua dei segni italiana). Ciò permette l’accessibilità della musica alle persone sorde o con altri tipi di disabilità attraverso un progetto di straordinario valore educativo, di integrazione e di inclusione.
L’esecuzione risulta arricchita da una interpretazione attraverso la quale il gesto in LIS segue la linea melodica e la durata dei suoni permettendo a un sordo di comprendere non solo il significato del testo ma anche di immaginare la musica nelle sue infinite potenzialità espressive. Musica che così diventa accessibile attraverso il canale uditivo e attraverso quello visivo, superando barriere e convenzioni.
Ma non solo! La LIS non è importante solo per chi fruisce di tutto questo ma anche per chi produce, cioè per i nostri coristi: attraverso lo studio del gesto, si lavora sulla coordinazione motoria e sulla precisione gestuale; si affina la capacità di concentrazione, di memoria e di ascolto reciproco (ascolto anche del respiro); si favorisce l’espressività corporea.
Per permettere ai bambini di arrivare preparati e sicuri nell’esecuzione dei brani, la scuola mette a disposizione a tutti gli iscritti del Coro, il 20 e 23 novembre, due giornate di studio sulla LIS con la direttrice Angelica Ditaranto.
