Agostino Mattioni

Docente di Violino e Viola
Curriculum Violino
Inizia lo studio del violino alla “Scuola di musica di Fiesole” e con il M° F. Barbucci consegue il diploma nel 2001 all’ Istituto musicale pareggiato “R. Franci” di Siena.
Frequenta Masterclass dei maestri M. Fornaciari, L. Mangiocavallo , A. Krecher, A. Vinnitsky, O. Semchuk, G.Carmignola all’Accademia Chigiana.
Frequenta corsi annuali e prende lezioni private dai maestri M. Fornaciari, G. Franzetti, P. Chiavacci , E. Porta, P. Vernikov, C. Carlini.
Nel Settembre 2004 supera l’audizione per frequentare il corso di perfezionamento col maestro C. Chiarappa al conservatorio della Svizzera italiana a Lugano dove ha modo di suonare come spalla d’orchestracon direttori come Lu Ja, K. Kootsveld e C.Chiarappa.
Ha suonato in trio con violoncello e pianoforte con il quale ha seguito corsi di musica da camera di F. Rossi, e del “Trio di Parma” alla Scuola di musica di Fiesole.
Frequenta il corso di perfezionamento orchestrale di Saluzzo, quello lirico- sinfonico “Spazio Musica” di Orvieto, il corso “Mimesis Maggio Arte” gestito dal Teatro Comunale di Firenze (dove ha occasione di suonare come spalla dei secondi violini sotto la direzione di Z. Metha, P. Bellugi, N. Kabaretti) e le masterclasses per orchestrali dell’ Accademia “G. Mahler” di Ferrara ( dove viene seguito dai maestri T. Brandis e D. Gaede rispettivamente spalle dei Berliner e dei Wiener Philarmoniker).
Ha collaborato con le orchestre “Florence Symphonietta”, “Città di Ravenna ”, “dell’Insubria”, ”del teatro del Giglio di Lucca”, “ Symphonia Perugina”, “Promusica di Pistoia” . Ha collaborato con l’ “Orchestra sinfonica di Roma” dove ha avuto modo di suonare con vari solisti e direttori tra cui S. Mintz , M. Rizzi, B.Belkin , E. Dindo, A. Meneses, G. Oppitz, A. Ciccolini, J. Achucarro, O. Maga , G. Otvos, G. Nehuold ed altri.
Ha suonato in varie edizioni del “Cantiere internazionale d’Arte” di Montepulciano sia in quartetto d’archi che come spalla di orchestra sotto la direzione di D. Giorgi e L. Garosi registrando anche brani di N.Campogrande con artisti come S.Chiesa e R.Prosseda. Ha insegnato violino presso l’Istituto di musica di Montepulciano.
Risulta idoneo alle selezioni del 2004 per la “Mahler Jugend Orchestra” diretta da C. Abbado. Nell’estate 2005 viene chiamato a partecipare al Kunstfest di Weimar in Germania in qualità di spalla dell’ Orchestra giovanile del Festival.
Ha collaborato con L. e V.Ghielmi nell’ambito di un seminario sulla musica barocca e in un successive produzioni.
Con il “Dynamis Ensemble” diretto da J.T. Maldonado ha partecipato al festival Milano Musica suonando con artisti come C. Chiarappa e A. Angster e registrando il concerto per Rai Radiotre.
Risulta idoneo all’audizione per l’orchestra “Mozart” diretta da C. Abbado.
Curriculum Viola
Consegue il diploma di viola nell’ottobre 2007 presso l’Istituto Briccialdi di Terni.
In luglio esegue da solista Trauermusik di P.Hindemith con l’orchestra del corso di P.Chiavacci.
Viene ammesso a frequentare con il M° B.Giuranna il corso all’Accademia W.Stauffer di Cremona, con i Maestri D.Rossi e F.Merlini la Masterclass per viola all’Istituto Lettimi di Rimini e all’Accademia Musicale di Pavia e segue un corso estivo a Gubbio con il M° R.Mallozzi.
Risulta 4° idoneo al concorso per Seconda Viola presso il Teatro comunale di Bologna, 3° idoneo all’audizione per Seconda Viola presso il Maggio musicale fiorentino con cui sta collaborando (suonando con direttori come Zubin Metha e con solisti tra cui Pinchas Zukermann, Julian Rachlin, Misha Maiskj, Rudolph Buchbinder,Yefim Bronfman), 1°idoneo all’audizione per Viola di fila all’Orchestra Haydn di Bolzano, 3° idoneo al Concorso per Viola di fila al Teatro Verdi di Trieste, 1° idoneo all’audizione per Viola di fila presso la Fondazione Toscanini di Parma, 1° segnalato all’audizione per Viola di fila presso l’Orchestra della Svizzera italiana in Lugano.
Recentemente collabora con l’Orchestra sinfonica nazionale della Rai, con l’Orchestra Haydn di Bolzano, con l’ Orchestra Toscanini di Parma, con la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna.
Inoltre fa parte di un quartetto d’archi composto da alcune prime parti dell’ Orchestra Cherubini e ha collaborato con l’ensemble Fontanamix di Bologna in alcuni concerti di repertorio contemporaneo.
Nel novembre 2009 è finalista al concorso per Viola di fila presso il Teatro alla Scala di Milano dove collabora per vari mesi partecipando anche ai concerti dell’Orchestra Filarmonica della Scala con direttori e solisti quali James Conlon, Christoph Eschenbach, Pietari Inkinen, Esa Pekka Salonen, Zubin Mehta, Daniele Gatti, Daniel Barenboim, Louis Langrèe, Alexander Lonquich, Leonidas Kavakos, Renaud Capucon.