Dipartimento di Musicoterapia

Dipartimento di Musicoterapia

All’interno della scuola di musica G. Bonamici è attivo da ormai un decennio il Dipartimento di Musicoterapia il cui referente e fondatore è il prof. Luciano Mammana coadiuvato dalla musicoterapista Alice Motta, Tecnico Qualificato in Musicoterapia, titolo certificato dalla Regione Toscana.
È possibile contattare gli operatori presso la segreteria della Scuola di Musica.Il dipartimento svolge attività principalmente di tipo privato e sono possibili convenzioni con enti pubblici o privati. Dal 2009 ha adottato il codice deontologico che impone standard di qualità ai professionisti del dipartimento. Il dipartimento interviene inoltre in attività presso centri esterni del territorio con azioni dirette o di intervisione e supervisione. L’attività del dipartimento è supportata dal gruppo di lavoro composto da Alice Motta Musicoterapista e operatrice di segreteria della scuola, Luciano Mammana Musicoterapista Supervisore e Formatore di Musicoterapia, Ondina Mori Neuropsichiatra infantile e Psicoterapeuta dell’età evolutiva. Il dipartimento collabora attivamente con altri settori della scuola di musica in relazione a progetti di volta in volta creati dai docenti.

La musicoterapia ha occupato spazi sempre più significativi nel mondo della riabilitazione e della prevenzione di forme di disagio e di handicap. Questa pratica, basata sull’uso del suono quale elemento di supporto attivo all’interno di percorsi terapeutici, è svolta da professionisti diplomati presso corsi che prevedono curricola formativi non inferiori alle 600 ore e che aderiscono alle diverse realtà locali e nazionali attive nel territorio nazionale. La specificità dell’intervento musicoterapico condotta all’interno della scuola di musica G. Bonamici riunisce nello stesso luogo, pratiche normalmente realizzate in strutture specialistiche riabilitative o terapeutiche, con quelle pedagogiche legate all’apprendimento della musica. Attraverso le tecniche e metodologie della musicoterapia, il percorso si pone l’obiettivo di realizzare al meglio il processo di inclusione delle diversità attraverso il linguaggio universale del suono e della musica. In questo senso il luogo fisico “scuola di musica”, si rivela uno spazio d’intervento specialistico stimolante e protetto in grado di ridurre la rilevanza di alcuni handicap, a partire da quelli dell’età evolutiva, a quelli che impediscono lo svolgimento e la conduzione di una buona qualità della vita. L’idea di fondo è quella di offrire all’utente uno spazio attivo, vitale, positivo e motivante.

La struttura offre la professionalità di due musicoterapisti e attualmente promuove iniziative formative, di aggiornamento e consulenza verso tutte le persone interessate alle problematiche musicoterapiche.

bimbi musicoterapiaPresso la scuola, dopo gli opportuni colloqui e relativa presa in carico, è possibile attivare sedute di musicoterapia individuale e di gruppo. Le attività individuali si sviluppano intorno a protocolli musicoterapici formulati dai tecnici musicoterapisti valutati caso per caso. Laddove possibile sono considerati fondamentali contatto e confronto con tutti gli operatori che intervengono a favore della persona presa in carico dal musicoterapista. Chi fosse interessato a chiarimenti sulle attività del Dipartimento di Musicoterapia o a interventi musicoterapici potrà farlo contattando la segreteria della scuola.

STAGE e CONVENZIONI

La Bonamici è sede di tirocinio in convenzione con Associazioni e Agenzie formative operanti sul territorio nazionale che operano formazione riconosciuta dalla Regione Toscana e da organismi riconosciuti a livello Nazionale e Internazionale operanti nella formazione in Musicoterapia.
Il Dipartimento inoltre si prefigge l’obiettivo di aprire ogni forma di collaborazione e convenzione con organizzazioni che intendano promuovere lo studio, la pratica e la promozione della conoscenza delle prassi musicoterapiche.