Corpi che raccontano: Pierino e il Lupo inclusivo
.
L’Associazione Toscana Classica in collaborazione con la Scuola di Musica “Bonamici” presenta, martedì 2 dicembre 2025 alle ore 21:00, presso le Officine Garibaldi di Pisa, lo spettacolo “Corpi che raccontano”, iniziativa inclusa nel progetto finanziato ai sensi del Decreto Dirigenziale 06/10/2025 n. 1512 del Ministero della Cultura, dedicato alla promozione dell’accessibilità nello spettacolo dal vivo e alla valorizzazione del talento di artiste e artisti con disabilità.
Al centro della serata, la celebre fiaba musicale “Pierino e il Lupo” di Sergej Prokof’ev, proposta in una forma che unisce musica, narrazione e danza inclusiva.
L’esecuzione musicale è affidata all’Orchestra Toscana Classica, impegnata dal 2001 nella diffusione del repertorio sinfonico e cameristico e riconosciuta per la qualità delle sue produzioni e per la valorizzazione di giovani talenti.
A dirigere l’orchestra sarà il Maestro Andrea Mura, interprete apprezzato per la sensibilità musicale e la chiarezza delle sue letture sinfoniche.
La voce narrante dello spettacolo sarà il Maestro Giuseppe Lanzetta, figura di riferimento della scena orchestrale italiana, direttore stabile di lunga esperienza e comunicatore capace di guidare il pubblico attraverso la trama musicale con immediatezza e profondità.
Una parte fondamentale del progetto è affidata alle coreografie e alle interpretazioni di Virginia Di Carlo e Martina Di Carlo, fondatrici della Special Angels Dance School.
Virginia, ballerina e insegnante affetta da tetraparesi spastica dalla nascita e insignita del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, e Martina, campionessa italiana e medaglia d’argento ai Campionati Mondiali di danze caraibiche, guidano una scuola che coniuga tecnica, espressività e piena inclusione, integrando allievi con e senza disabilità in un unico percorso artistico.
“Corpi che raccontano” si configura come un’esperienza di spettacolo accessibile e innovativa, nata per rendere la narrazione musicale un linguaggio condiviso anche attraverso la danza inclusiva. La performance non solo avvicina nuovi pubblici alla musica colta, ma testimonia come la collaborazione tra enti artistici e realtà attive nel campo della disabilità possa generare un modello virtuoso per l’intero settore dello spettacolo dal vivo.
Biglietti in vendita su Ticketone: https://www.ticketone.it/event/toscana-classica-2025-officine-garibaldi-il-cantiere-delle-idee-20933606/

