3° Workshop Suzuki con i Maestri Virginia Ceri e Alessandro Andriani

…
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Scuola Bonamici propone nuovamente, presso la propria sede, due fine settimana con i workshop Suzuki per violino e violoncello con due fra i più prestigiosi docenti di questo metodo d’insegnamento musicale.
• 18-19 marzo 2023
Workshop Suzuki di Violoncello
presso la Scuola di Musica Bonamici – Pisa
con Alessandro Andriani | Suzuki Violoncello Teacher Trainer ESA
Iscrizioni entro 11.03.2023
• 27-28 maggio 2023
Workshop Suzuki di Violino
con Virginia Ceri | Suzuki Violin Teacher Trainer ESA
Iscrizioni entro 11.05.2023
- per allievi di tutte le età e di tutti i livelli
- lezioni individuali
- concerto finale degli allievi delle masterclass
Profilo del corso
Il corso offre agli studenti la possibilità di approfondire aspetti legati alla tecnica e all’interpretazione con due importanti Maestri del Metodo Suzuki, Alessandro Andriani (violoncello) e Virginia Ceri (violino). Sono ammessi studenti di tutte le età e di tutti i livelli che abbiano desiderio di conoscere e apprendere aspetti del metodo direttamente dalla voce di due tra gli esponenti più autorevoli nel campo della didattica musicale italiana.
“Bisogna mirare alla luna per colpire l’aquila”. In queste poche e significative parole ritroviamo tutto lo spirito delle scuole Suzuki: massimo impegno di tutti (allievi, genitori, insegnanti) per perseguire alti livelli di studio e preparazione.
Programma del corso
• Sabato 18 e domenica 19 marzo, per le lezioni di violoncello con il M° Alessandro Andriani
• Sabato 27 e domenica 28 maggio, per le lezioni di violino con il M° Virginia Ceri
I corsi si terranno presso la Scuola di Musica Bonamici a Pisa, in Via V. Cuoco 3 (loc. I Passi)
- Lezioni individuali di un’ora (mezz’ora o 45 min. a seconda del volume di riferimento)
- Ogni studente avrà diritto a una lezione al giorno con il M° Alessandro Andriani o con il M° Virginia Ceri
(massimo 2 lezioni in 2 giorni) - Programma libero
- Per ogni lezioni sono ammessi due familiari come uditori
- Gli orari delle lezioni sono da concordare con la Segreteria della Scuola Bonamici
Iscrizione e quota di partecipazione
Per gli iscritti alla Scuola Bonamici
– 55 euro per lezione individuale di 60 minuti (dal vol. 5)
– 50 euro per lezione individuale di 45 min. (vol. 3 e 4)
– 35 euro per lezione individuale di 30 min. (vol. 1 e 2)
Per gli esterni
– iscrizione/assicurazione: 10 euro
– 65 euro per lezione individuale di 60 minuti (dal vol. 5)
– 55 euro per lezione individuale di 45 min. (vol. 3 e 4)
– 40 euro per lezione individuale di 30 min. (vol. 1 e 2)
Per informazioni e iscrizioni:
segreteria@scuolabonamici.it – tel. 3480414547
È possibile effettuare l’iscrizione online inviando
via email la “Domanda di iscrizione progetti/incontri/masterclass” disponibile nella sezione Modulistica del sito al link https://www.scuolabonamici.it/modulistica/ e la ricevuta del bonifico c/o Iban IT58Y0503414026000000001695 intestato alla Scuola di Musica Giuseppe Bonamici, specificando nella causale:
ISCRIZIONE WORKSHOP SUZUKI 2023
SCADENZA ISCRIZIONI: 3 marzo 2023 (violoncello) –11 maggio 2023 (violino)
Struttura convenzionata per il pernottamento (-18% tariffe):
– Villa Regina Pisa, Via XXIV Maggio – Pisa
Per prenotazioni contattare: villareginapisa@gmail.com
In occasione del workshop: possibilità di effettuare una visita guidata alla Piazza dei Miracoli a cura di Alessandro Bigagli
Prenotazione obbligatoria. Costo: € 5 a persona
Alessandro Andriani
Suzuki Violoncello Teacher Trainer ESA
Dal 2012 Primo Violoncello dell’Orchestra Europa Galante diretta da Fabio Biondi, si esibisce regolarmente nei più importanti Festival e nelle sale più famose del mondo, dal Teatro alla Scala di Milano, all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, dalla Suntory Hall di Tokio al Concertgebouw di Amsterdam, dalla Konzerthaus e al Musikverein di Vienna alla Opera di Dubai, dalla Carnegie Hall e dal Lincoln Center di New York alla Disney Hall di Los Angeles. Già Violoncello di fila al Teatro alla Scala di Milano dal 1998 al 2002, si è specializzato nell’ambito della musica da Camera, in particolare nel Quartetto d’Archi, formazione con la quale si è esibito in tutta Europa.
È stato Primo Violoncello in Accademia Bizantina e nei Barocchisti. Ha inciso per Bayer Records, Camerata Tokyo, Decca, Urania Records, Dynamic, Glossa, Brilliant Classics.
Dal 2005 è titolare della cattedra di Violoncello al Conservatorio “Vecchi-Tonelli” di Modena, in cui ha ricoperto dal 2017 al 2019 le cariche di vicedirettore e direttore del Comitato scientifico del Master Accademico di I livello di musica antica. È docente ospite del Conservatorio di Tel Aviv dal 2016 a tutt’oggi. È inoltre Docente Formatore degli insegnanti di violoncello in Italia per la formazione secondo la metodologia Suzuki.
Virginia Ceri
Suzuki Violin Teacher Trainer ESA
Primo violino di Spalla dell’ORT Orchestra della Toscana.
Ha collaborato con la Gioventù Musicale Italiana, con il gruppo Carme e Divertimento Ensemble di Milano, il Nuovo Gruppo Strumentale Italiano, Hiperyon Ensemble, Agimus Firenze, i “Solisti e i “Cameristi” della Scala, Ort Ensemble, Gli Archi della Scala, l’Ensemble Respighi di Bologna, ORTATTACK e Quartetto Florentia.
In qualità di Spalla e solista ha collaborato con le seguenti Orchestre:
Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra RAI di Milano, Orchestra Stabile di Bergamo, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Milano Classica, Orchestra Pomeriggi Musicali, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra del Teatro V.Bellini di Catania, Camerata Strumentale di Prato, Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova e Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, The Villages Philarmonic Orchestra – Orlando – Florida USA, Filarmonica Gioacchino Rossini di Pesaro su invito del M° Renzetti.
Su invito del M° R.Muti ha collaborato come prima parte con l’Orchestra Filarmonica della Scala (1996-2002) sotto la Sua direzione e quella di C.M. Giulini, V. Gergev, Chung, Temirkanov, Sawallisch, Maazel, Pretre. Chailly, Sinopoli, etc.
È fondatrice del Centro Musicale Suzuki di Firenze di cui è il Presidente.
È Vicepresidente dell’Istituto Suzuki Italiano.
Per l’European Suzuki Association è Suzuki Violin Teacher Trainer e tiene Corsi di Formazione per gli insegnanti presso Il Centro Musicale Suzuki di Firenze.